In un contesto di transizione energetica, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un modello virtuoso di produzione e condivisione dell’energia. Si tratta di sistemi innovativi in cui cittadini, imprese ed enti pubblici collaborano per generare energia da fonti rinnovabili. Tra le soluzioni più efficaci, il biogas si distingue per la capacità di valorizzare gli scarti organici, abbattere le emissioni e garantire una produzione energetica continua e programmabile.
Indice
- Che cosa sono le comunità energetiche rinnovabili
- Perché il biogas agricolo è ideale per le comunità energetiche
- Come funzionano gli incentivi per le comunità energetiche
- Come si crea una comunità energetica con un impianto biogas
- Opportunità e criticità delle comunità energetiche rinnovabili da biogas
- Il ruolo di Sebigas nello sviluppo di CER da biogas
Che cosa sono le comunità energetiche rinnovabili
Le CER sono entità giuridiche costituite da gruppi di cittadini, PMI, enti locali e autorità pubbliche che collaborano per produrre, autoconsumare e condividere energia rinnovabile tramite impianti alimentati da fonti quali fotovoltaico, eolico, biomassa e biogas.
Sono disciplinate da un quadro normativo dedicato, che ne regola formazione, funzionamento e incentivi, in particolare attraverso il DM 7 dicembre 2023 n.414 e il successivo decreto correttivo del 16 maggio 2025.
Perché il biogas agricolo è ideale per le comunità energetiche
Il biogas agricolo è una risorsa strategica per le comunità energetiche grazie a tre fattori chiave:
-
-
- Continuità di produzione: a differenza di altre fonti rinnovabili soggette a variabilità (es. fotovoltaico o eolico), il biogas consente una produzione costante, indipendente da luce solare o vento;
- Valorizzazione dei sottoprodotti locali: consente il riutilizzo di reflui zootecnici, scarti agricoli e agroindustriali, anche in realtà di piccola e media dimensione;
- Integrazione con altre fonti: favorisce sistemi ibridi efficienti all’interno della CER;
-
Negli impianti di cogenerazione, il biogas viene trasformato in energia elettrica e termica. Il digestato prodotto nel processo può essere utilizzato in agricoltura come sostituto sostenibile dei fertilizzanti chimici.
Come funzionano gli incentivi per le comunità energetiche
Le comunità energetiche da biogas possono accedere a tre principali tipologie di incentivo:
-
-
- Tariffa premio (erogata dal GSE): riconosciuta sull’energia condivisa, è variabile in base alla potenza dell’impianto e alla zona geografica. Valida per 20 anni, si compone di una parte fissa (legata alla potenza) e una variabile (legata al prezzo dell’energia);
Potenza impianto Tariffa incentivante potenza < 200 kW 80€/MWh + (0±40€/MWh) 200 kW < potenza < 600 kW 70€/MWh + (0±40€/MWh) potenza > 600 kW 60€/MWh + (0±40€/MWh) - Corrispettivo di valorizzazione erogato da ARERA per l’energia autoconsumata. Aggiornato annualmente, nel 2024 ammontava a circa 8 €/MWh;
- Contributo in conto capitale (PNRR): per impianti localizzati in Comuni con meno di 50.000 abitanti. Copre fino al 40% delle spese sostenute, nei limiti delle spese ammissibili e dei seguenti costi di investimento massimi in funzione della taglia di potenza, con possibilità di anticipo fino al 30% e cumulabilità con altri incentivi.
- Tariffa premio (erogata dal GSE): riconosciuta sull’energia condivisa, è variabile in base alla potenza dell’impianto e alla zona geografica. Valida per 20 anni, si compone di una parte fissa (legata alla potenza) e una variabile (legata al prezzo dell’energia);
-
Quanto si guadagna con una comunità energetica? Le CER da biogas offrono un’opportunità concreta di risparmio e guadagno per produttori e consumatori. Sfruttano fonti rinnovabili, riducono i costi in bolletta e promuovono un modello energetico sostenibile e collaborativo.
Come si crea una comunità energetica con un impianto biogas
Per costituire una CER è necessario:
-
-
- Coinvolgere prosumer (produttori-consumatori) e consumer, i cui punti di connessione alla rete elettrica nazionale (POD) sono connessi alla medesima cabina primaria (verificabile sulla mappa del GSE);
- Costituire un soggetto giuridico autonomo (associazione, cooperativa, consorzio, ecc.) tramite atto costitutivo e statuto, che ne regolano governance, gestione e ripartizione dei benefici;
- Presentare la richiesta al GSE, che ne valida la costituzione.
-
Dal 17 ottobre 2024, il GSE ha approvato anche la costituzione di CER nazionali, condivisione energetica estesa ma nel rispetto del vincolo di connessione locale
Opportunità e criticità delle comunità energetiche rinnovabili da biogas
Una CER con impianto biogas offre vantaggi ambientali, economici e sociali.
In particolare, il biogas assicura:
-
-
- Produzione energetica costante;
- Risparmio sui costi energetici;
- Maggiore autonomia energetica e resilienza locale;
- Riduzione delle emissioni di CO₂ e valorizzazione degli scarti.
-
Tuttavia, ci sono alcune criticità e svantaggi da considerare, soprattutto in fase di avvio e di gestione. Le normative sono articolate e in evoluzione, non sempre di rapida comprensione, ma soprattutto è necessario seguire un iter amministrativo e rispettare le tempistiche imposte dal decreto. La necessità di coordinamento tra molteplici soggetti e vincoli tecnici in fase di progettazione possono limitare la partecipazione.
Le scadenze da considerare sono le seguenti:
-
-
- Richieste di accesso ai fondi PNRR: entro il 30 novembre 2025;
- Fine lavori: entro il 30 giugno 2026;
- Entrata in esercizio: entro il 31 dicembre 2027.
-
Il ruolo di Sebigas nello sviluppo di CER da biogas
Sebigas è un’azienda italiana con lunga esperienza nella progettazione, costruzione e gestione di impianti a biogas e biometano, in particolare in ambito agricolo e agroindustriale. Nel contesto delle CER, l’azienda offre:
-
-
- Consulenza tecnica e progettuale, per definire la soluzione tecnologica ottimale al singolo progetto;
- Supporto autorizzativo e burocratico;
- Realizzazione e gestione dell’impianto, con tecnologie affidabili e performanti;
- Assistenza all’accesso agli incentivi, inclusa la partecipazione ai bandi pubblici;
- Valorizzazione del territorio, attraverso progetti di economia circolare e sostenibilità rurale.
-
Vuoi avviare una comunità energetica con impianto biogas? Contatta gli esperti Sebigas per una consulenza gratuita o uno studio di fattibilità.