IMPIANTI BIOMETANO: COME FUNZIONANO, VANTAGGI E IMPATTI AMBIENTALI

|
IMPIANTI BIOMETANO: COME FUNZIONANO, VANTAGGI E IMPATTI AMBIENTALI

Indice

Che cos’è un impianto biometano?

Gli impianti biometano sono una soluzione sostenibile e redditizia per la produzione di energia rinnovabile. Il biometano è un gas ottenuto al 100% da fonti rinnovabili, grazie al processo di purificazione (upgrading) del biogas, generato dalla digestione anaerobica della materia organica.

Le biomasse utilizzate come alimentazione degli impianti biometano devono contenere un quantitativo elevato di sostanza organica degradabile dai batteri anaerobi.

Biomasse impianto biometano

Le specifiche sulle materie prime utilizzabili per la produzione di biometano avanzato, necessarie per l’accesso agli incentivi previsti dal DM 2022, sono consultabili nell’allegato VIII.

Negli impianti biometano, il biogas grezzo viene sottoposto ad un trattamento di upgrading, che consiste nella rimozione delle impurità e nella separazione del metano da tutti gli altri componenti. L’obiettivo è quello di ottenere una concentrazione di CH₄ minima del 95% e di raggiungere gli standard qualitativi richiesti.

Le tecnologie di purificazione del biogas più utilizzate negli impianti biometano includono:

  • Tecnologia a membrane;
  • Water scrubbing;
  • Assorbimento chimico;
  • PSA (Pressure Swing Adsorption).

Impianto biometano: rischi e inquinamento

Gli impianti biometano non contribuiscono all’emissione di gas serra e all’inquinamento atmosferico. Al contrario, la digestione anaerobica evita lo smaltimento delle biomasse in discarica, dove la loro decomposizione naturale genererebbe emissioni di gas serra.

Gli impianti sono progettati per ridurre al minimo la produzione di odori, ma la loro gestione dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Il tipo di biomassa utilizzata;
  • Le modalità di stoccaggio e trasporto;
  • Le tecnologie di controllo degli odori implementate.

Per mitigare eventuali emissioni odorigene, vengono adottate soluzioni come coperture per le pre-vasche e le vasche finali, nonché coperture anti-emissione per le vasche di stoccaggio dei liquami, che riducono le esalazioni gassose e prevengono la dispersione in atmosfera causata dal vento.

Impianti biometano in Italia: panorama e crescita

Il settore degli impianti biometano in Italia sta vivendo una crescita significativa, supportata dal Decreto Ministeriale del 15 settembre 2022, che prevede incentivi per la costruzione di nuovi impianti e per la riconversione di impianti esistenti. 

Ad oggi, gli impianti biometano in Italia sono più di 130, e sono situati prevalentemente nel Nord-Italia. La capacità produttiva attuale è di circa 570 milioni di metri cubi all’anno, anche se l’obiettivo del Piano Nazionale Integrato per l’energia e il clima prevede di arrivare a 5,7 miliardi entro il 2030.

Autorizzazione per un impianto biometano: normative e requisiti

L’autorizzazione di un impianto biometano presuppone il rispetto di normative relative a diverse discipline e richiede l’ottenimento di titoli autorizzativi e/o nulla osta. Tra questi, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, il nulla osta dei vigili del fuoco per la sicurezza antincendio e la verifica di compatibilità urbanistica.
Le aziende che richiedono l’autorizzazione per un impianto biometano accedono all’Autorizzazione Unica (AU), regolata dall’articolo 12 del Decreto Legislativo 387/2003. 

Per ridurre i tempi burocratici, la normativa nazionale prevede un procedimento semplificato: gli impianti con capacità produttiva fino a 500 smc/h possono accedere alla Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legislativo 28/2011.

Attualmente, i riferimenti normativi che disciplinano l’accesso agli incentivi per gli impianti biometano sono legati al DM 2022, attraverso aste al ribasso gestite dal GSE. L’ultima graduatoria – V asta – per l’accesso agli incentivi sarà pubblicata entro il 17 aprile 2025.

Quanto costa un impianto biometano?

Per determinare il costo di un impianto biometano è fondamentale effettuare una valutazione precisa del progetto, considerando vari fattori tecnici. Il costo dipende dalla taglia dell’impianto, dal tipo di biomasse utilizzate, dalla tecnologia di upgrading e dalle opere di connessione alla rete gas nazionale. Solamente attraverso uno studio dettagliato e un’analisi economico-finanziaria del progetto, è possibile determinare con precisione il valore dell’investimento e la sua sostenibilità finanziaria. 

Indicativamente, il costo per un impianto biometano greenfield tra i 200 e i 500 smc si aggira dagli 8 ai 15 milioni di Euro, comprensivi di opere civili, upgrading, connessione alla rete.

Costo impianto biometano

Biogas vs biometano: qual è la differenza?

BIOGAS BIOMETANO
Combustibile gassoso prodotto mediante la digestione anaerobica di biomasse: è composto da metano (CH₄) per il 50-70%, da anidride carbonica (CO₂) per il 30-50% e da altre impurità come l’acido solfidrico (HS). Può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica e termica attraverso l’installazione di sistemi di cogenerazione. Combustibile gassoso ottenuto dal processo di purificazione (depurazione e raffinazione) del biogas ed è composto per almeno il 95% da metano (CH₄). è un’alternativa sostenibile al gas naturale fossile e può essere immesso nella rete del gas naturale o utilizzato come carburante per veicoli (bio-GNL o bio-CNG).

Perchè scegliere un impianto biogas agricolo con Sebigas?

La scelta di progettare e costruire un impianto biogas agricolo rappresenta un investimento strategico. Sebigas, con quasi vent’anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di impianti biogas, si distingue come partner ideale per garantire soluzioni affidabili, efficienti e su misura.

Affidarsi a Sebigas significa scegliere un’azienda con competenze consolidate, in grado di progettare impianti per aziende agricole di ogni dimensione. L’approccio personalizzato inizia fin dalla fase di bilancio di massa, con un’analisi dettagliata della resa energetica delle biomasse disponibili. Questo processo permette di ottimizzare la produzione di biogas, garantendo la massima redditività dell’impianto e un ritorno economico vantaggioso nel tempo.

Inoltre, la selezione delle migliori tecnologie a disposizione sul mercato, consente di configurare un impianto altamente performante, ottimizzato per garantire un funzionamento stabile, con ridotti costi operativi e manutentivi.

progettiamo impianto biometano

sebigas impiantiImpianto biogas agricolo Debo