Come funziona il trattamento delle acque reflue dell’agroindustria? Scopri il reattore anMBBR

Scarica il questionario e ti invieremo uno studio di pre-fattibilità!

In quali settori viene installato il reattore anMBBR?

Lattiero-caseario

Le produzioni casearie sono contraddistinte da alti carichi organici ed effluenti che devono essere smaltiti quotidianamente: siero di latte, scotta, latticello, acque di lavaggio.

Soft drinks
I processi di lavorazione delle bevande analcoliche (succhi di frutta, te, bibite, etc) producono effluenti con alto contenuto di zuccheri disciolti.
Birrifici
Le acque reflue dei birrifici sono costituite dagli effluenti che derivano dal processo di produzione, ma anche dalla pulizia delle cisterne di fermentazione e conservazione.
Distillerie
La produzione di distillati necessita di alti volumi di acqua, che viene utilizzata anche nelle fasi di raffreddamento e pulizia delle strutture. Vengono quindi prodotti alti volumi di refluo, caratterizzati da alto contenuto organico.
Zuccherifici
Le acque reflue prodotte durante la lavorazione della barbabietola da zucchero contengono principalmente materia organica, zucchero, azoto, fosforo e potassio.
Trasformazione della carne
Il processo di macellazione necessita di alti volumi di acqua, sia in fase di trasformazione che di pulizia, con una produzione di effluenti caratterizzati da un alto apporto di BOD, COD, N e P.
Scarica il customer survey per ricevere uno studio di prefattibilità!

     

    Perché scegliere il reattore anMBBR per il trattamento dei reflui dell’agroindustria?

    Sebigas propone il reattore anMBBR in nuovi sistemi di gestione reflui o per il retrofitting di impianti di trattamento esistente. Scegliendo questa soluzione tecnologica, la tua azienda potrà:

    • Valorizzare alti volumi di refluo in un reattore biologico dal volume contenuto;
    • Abbattere il carico organico presente nei reflui industriali;
    • Produrre biogas per recuperare energia da destinare agli autoconsumi dell’impianto o da immettere in rete;
    • Abbattere il volume e i costi di smaltimento dei fanghi.

    Non perdere l’opportunità di rendere i tuoi processi produttivi efficienti e circolari.

    Funzionamento anMBBR